Oltre ai periodi imposti dalla legge per il cambio gomme termiche, è importante effettuare il cambio pneumatici anche quando si verificano altre condizioni di stato generale delle gomme, in particolare:
- La profondità del battistrada raggiungere il limite di sicurezza imposto di 1,6 mm. Sotto tale valore, tutti gli pneumatici sono da considerarsi “pericolosi” e devono essere assolutamente sostituiti e smaltiti. Un metodo veloce per effettuare la misura è inserire una moneta da 2 euro nelle scanalature dello pneumatico. Se la parte color argento rimane ancora visibile, significa che la gomma deve essere sostituita. Tutti gli pneumatici sono dotati di speciali “tacchette” all’interno delle scanalature che ne indicano la soglia limite oltre la quale non si deve scendere.
- Se gli pneumatici hanno superato i 5 anni di età, anche se stoccati in ambienti ottimali, sono considerati come “vecchi” in quanto la gomma di cui sono costituiti ha iniziato il processo di vulcanizzazione rendendola dura con perdita di performance, sicurezza, durata. Se uno pneumatico diventa troppo duro, potrebbero formarsi crepe che porterebbero a forature o addirittura scoppi.
- Se sono presenti segni di usura irregolari, che potrebbero essere causati da urti con marciapiedi, fondi stradali o buche profonde prese a forte velocità. In questo caso la presenza di lacerazioni della gomma, anche se piccole, in poco tempo potrebbero aggravarsi. E’ necessario sostituire lo pneumatico fin da subito per scongiurare ogni potenziale pericolo sulla sicurezza.